Caricare documenti

Chi carica documenti nella CIP?

Di norma i documenti importanti vengono caricati nella CIP da te in qualità di professionista della salute. I tuoi pazienti possono anche caricare documenti propri nella CIP o chiedere che determinati documenti non vi siano caricati.

Secondo la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP), tutte le strutture aderenti alla CIP devono inserire i documenti dei loro pazienti rilevanti ai fini della cura nelle rispettive cartelle informatizzate. Per caricare documenti nella CIP non occorre alcun diritto d’accesso.

Non è nemmeno richiesto il precedente consenso del paziente. Poiché l’apertura di una CIP è volontaria, si presume che la persona in questione accetti che i professionisti della salute registrino dati nella sua CIP.

Quali documenti devono essere registrati nella CIP?

Secondo la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP), la CIP deve contenere le informazioni e i documenti rilevanti per i professionisti della salute coinvolti nelle cure successive. Quali siano le informazioni e i dati rilevanti ai fini della cura dipende dal singolo caso e dalla storia pregressa del paziente.

Link esterno: Scheda informativa: «Dati rilevanti ai fini della cura»

Come caricare un documento nella CIP?

In primo luogo devi essere affiliato ad almeno un offerente di CIP (comunità [di riferimento]) e registrato come utente della CIP (connessione tecnica). In seguito sarai istruito dagli offerenti di CIP sull’utilizzo della CIP.

Se accedi alla CIP tramite il portale web, il processo per caricare i documenti nella CIP è praticamente uguale a quello per i pazienti. Dopo aver scelto e importato il documento nella CIP, devi compilare i rispettivi metadati. Questa descrizione consente di classificare correttamente il documento e di ritrovarlo facilmente tramite il modulo di ricerca. Per saperne di più, consulta la guida della tua comunità (di riferimento) o le istruzioni per i pazienti.

Link esterno: Abilis

Link esterno: AD Swiss (Contacto)

Link esterno: CARA

Link esterno: emedo (Anleitung für Patienten)

Link esterno: eSANITA (Anleitung für Patienten)

Link esterno: Mon Dossier Santé

Link esterno: Post Sanela

Se la CIP è integrata nel tuo sistema informatico, in linea di principio i metadati vengono compilati automaticamente. Informati presso il tuo fornitore IT sulla procedura per caricare documenti nella CIP.

Link esterno: Collegamento tecnico alla CIP

Quali formati di file posso caricare nella CIP?

La CIP accetta diversi formati di documenti, come file di testo (PDF, TXT, CSV), immagini (JPEG, PNG, TIF), registrazioni audio e video (MP3, MP4, MPEG, GIF), nonché dati strutturati (XML, JSON).

Per semplificare lo scambio tra i diversi sistemi informatici dei professionisti della salute vengono introdotti gradualmente cosiddetti formati di scambio. Nelle specifiche dei formati di scambio sono definiti gli standard tecnici, sintattici e semantici necessari per uno scambio di informazioni uniforme e per poter visualizzare e modificare dati strutturati (XML, JSON ecc.).

Il primo formato di scambio introdotto è stato il libretto di vaccinazione elettronico. Altri, come per esempio eCartellaFarmacologica, eRicetta, eAllergieIntolleranze o eLibrettoEmergenze, sono già stati pubblicati e sanciti per legge, oppure sono pianificati.

Link esterno: Scopri di più sul lavoro di eHealth Suisse concernente lo sviluppo dei formati di scambio.

Versione originale sempre memorizzata

Quando un documento viene salvato nella CIP, l’originale rimane sempre memorizzato nel tuo sistema informatico (p. es. sistema di informazione della clinica o dell’ospedale). Nella CIP viene caricata solo una copia del documento.

Controllo delle versioni (versioning) nella CIP

Quando aggiorni i documenti esistenti, le versioni precedenti rimangono disponibili nella CIP. Per farlo, puoi cliccare sui tre piccoli punti a destra di un documento e sostituire il documento. Il nuovo documento appare quindi nella lista dei documenti contenuti nella CIP e la versione precedente viene archiviata nella CIP.

Classificazione dei documenti

Quando salvi un nuovo documento nella CIP devi associargli informazioni contestuali, i cosiddetti metadati, come per esempio l’autore, l’istituzione, la specialità interessata (pediatria, chirurgia, ginecologia ecc.), la data o il tipo di documento. Queste informazioni consentono di reperire facilmente un documento applicando uno o più criteri filtro. Anche i pazienti compilano queste informazioni quando caricano i propri documenti sanitari.

Nel campo «Osservazione» è anche possibile inserire una breve descrizione per aiutare il paziente o un altro professionista della salute a ritrovare un documento specifico.

Aderire alla CIP

Come fanno rete gli specialisti nel settore della salute?

Per partecipare alla CIP dovrai scegliere un offerente di CIP e seguire la sua procedura di registrazione.