Caricare documenti

Chi carica documenti nella CIP?

Di norma i documenti importanti vengono caricati nella CIP dai professionisti della salute. Possono farlo senza che tu dia loro il diritto d’accesso (che occorre soltanto per consultare i dati), ma devono essere registrati come partecipanti alla CIP.

Anche tu puoi registrare nella CIP i tuoi documenti, per esempio il libretto di vaccinazione, il diario del dolore o le direttive del paziente.

Secondo la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente, le strutture sanitarie aderenti alla CIP sono obbligate a caricare nella CIP i nuovi documenti sanitari anche se tu non l’hai richiesto esplicitamente.

Per il momento, non tutti i professionisti della salute partecipano alla CIP. In questo caso hai il diritto di ricevere una copia dei tuoi documenti sanitari, in formato digitale (tramite e-mail protetta) o in formato cartaceo (tramite raccomandata), che in seguito puoi caricare personalmente nella tua CIP.

Link esterno: Lettera modello per richiedere i propri documenti sanitari

Quali formati di file posso caricare nella CIP?

Puoi depositare nella CIP file di al massimo 42 MB. Tuttavia, i file Word ed Excel non sono ammessi. Possono essere caricati nella CIP soltanto file nei seguenti formati:

  • Documenti: PDF, XML, TXT, CSV, JSON
  • Immagini: JPEG, PNG, TIF
  • Audio e video: MP3, MP4, MPEG, GIF

Le immagini TIF come pure i documenti video e audio non possono essere visionati direttamente nella CIP. Scaricali e consultali sul tuo computer con l’ausilio del software corrispondente (ad esempio VLC per i video MP4).

Come posso caricare i documenti seguenti?

Dati del libretto di vaccinazione

Se i tuoi dati di vaccinazione sono in forma cartacea, devi prima scannerizzarli e poi caricarli nella CIP in formato PNG o JPEG.

Dati in formato PDF

Carica il documento PDF direttamente nella CIP.

Dati da lemievaccinazioni.ch

I dati delle tue vaccinazioni che ti sono stati restituiti in seguito al recupero dal portale lemievaccinazioni.ch e che non sono stati trasferiti automaticamente nella CIP sono ora disponibili in due formati: come file PDF e JSON.

Carica nella tua CIP i due file che hai ricevuto. Il file JSON ti consentirà di visualizzare i dati di vaccinazione in maniera strutturata e dinamica, se il tuo offerente di CIP prevede già questa possibilità. Questo tipo di file costituisce la base affinché il tuo libretto di vaccinazione sia costantemente aggiornato. Se il tuo offerente di CIP non supporta ancora questo formato, il file PDF fungerà per il momento da nuovo libretto di vaccinazione elettronico. Attualmente soltanto alcuni portali della CIP supportano la visualizzazione dei file JSON. Non appena il tuo offerente di CIP avrà implementato la nuova funzione e tu avrai caricato il file JSON, i tuoi dati saranno visualizzati automaticamente in maniera strutturata.

Aiuto per la compilazione del modulo di descrizione del documento:

  • Tipologia del documento: documento di vaccinazione
  • Disciplina: medicina generale
  • Autore: paziente
  • Tipo di struttura: Domicilio del paziente
  • Formato del documento: per i file PDF seleziona «Documento CIP non strutturato» e per i file JSON «CH VACD Vaccination Record»

Puoi esprimere la tua volontà in merito alla donazione di organi compilando la relativa tessera.

Link esterno: Tessera di donatore di organi

Aiuto per la compilazione del modulo di descrizione del documento:

  • Tipologia del documento: tessera di donatore di organi
  • Disciplina: medicina generale
  • Autore: paziente
  • Tipo di struttura: Domicilio del paziente
  • Formato del documento: Documento CIP non strutturato

In Svizzera, le direttive del paziente, anche chiamate disposizioni del paziente e direttive anticipate, permettono di indicare quali cure mediche si desidera ricevere o meno dopo un incidente grave o nella fase terminale di una malattia.

Importante: le direttive del paziente devono essere datate e firmate a mano per essere valide.

Compila il modulo al computer e stampalo (oppure stampalo e compilalo a mano), poi firmalo di tuo pugno. Scannerizza il documento nel formato PDF o JPEG e caricalo nella CIP.

Aiuto per la compilazione del modulo di descrizione del documento:

  • Tipologia del documento: direttive anticipate
  • Disciplina: medicina generale
  • Autore: paziente
  • Tipo di struttura: Domicilio del paziente
  • Formato del documento: Documento CIP non strutturato

Maggiori informazioni sulle direttive del paziente

Link esterno: Modulo della Federazione dei medici svizzeri (FMH)

Link esterno: Modulo della Lega svizzera contro il cancro

Link esterno: Modulo della Croce Rossa Svizzera

Link esterno: Maggiori informazioni di Pro Senectute

Le radiografie possono essere caricate soltanto sotto forma di immagini in formato piccolo (JPEG). In alternativa, un rapporto radiografico può essere caricato nel formato PDF. Per contro, non è possibile depositare le immagini di risonanza magnetica (RM) direttamente nella CIP, poiché contengono un notevole volume di dati. 

Tuttavia, i centri di radiologia possono far sì che tali immagini siano visualizzabili nella CIP.

Come posso sostituire un documento con una nuova versione?

Per evitare di avere troppi documenti simili nella CIP, hai la possibilità di aggiornarli. A tale scopo clicca sui tre puntini verticali a lato del documento da aggiornare, quindi su «Aggiorna»,
poi seleziona il nuovo documento e salvalo. Il nuovo documento apparirà con lo stesso nome. Le versioni precedenti rimangono visibili nel menu «Cronologia» sotto i tre puntini verticali.

Aprire una CIP

Scelta dell’offerente di CIP

Per procurarsi una CIP dovrai scegliere un offerente di CIP e seguire la sua procedura di registrazione.