La CIP in breve

La cartella informatizzata del paziente (CIP) è una raccolta di documenti personali con informazioni sulla propria salute. Le informazioni possono essere consultate in qualsiasi momento da te e dai tuoi professionisti della salute attraverso una connessione sicura a Internet. Sarai tu a decidere chi e quando è autorizzato a consultare quali documenti.

Che cos’è la CIP?

La cartella informatizzata del paziente (CIP) è una raccolta di documenti personali con informazioni sulla propria salute. Per esempio rapporti di dimissione ospedaliera, rapporti delle cure Spitex, elenchi dei farmaci, referti radiografici o il certificato di vaccinazione.

Tali informazioni possono essere consultate in qualsiasi momento da te e dai tuoi professionisti della salute attraverso una connessione sicura a Internet: dal computer, dallo smartphone, da casa o in viaggio. Sarai tu a decidere chi e quando è autorizzato a consultare quali documenti. Le informazioni mediche contenute nella CIP sono di tua proprietà e sarai tu a decidere cosa farne.

Informazioni importanti saranno così subito disponibili in caso d’emergenza, anche qualora tu non potessi interagire.

A chi è destinata la CIP?

Tutte le persone residenti in Svizzera possono aprire una CIP: è facoltativa, gratuita e può essere cancellata in qualsiasi momento. Nonostante il nome – cartella del paziente – anche le persone senza problemi di salute possono aprirne una. Per le persone residenti in Svizzera la CIP è facoltativa e gratuita.

Obbligatoria per gli istituti che erogano prestazioni stazionarie e per gli studi medici autorizzati dal 2022

Gli ospedali per cure acute, le cliniche di riabilitazione e psichiatriche, le case di cura e le case per partorienti, nonché i nuovi studi medici autorizzati dal 2022 sono tenuti ad aderire alla CIP.

Facoltativa per gli altri professionisti della salute e per la popolazione

I professionisti della salute come medici, farmacisti, fornitori di servizi Spitex o fisioterapisti che esercitano la libera professione da prima del 2022 possono aderire alla CIP facoltativamente.

A chi non è destinata la CIP?

Le persone e le organizzazioni che non sono coinvolte nelle cure dei pazienti non hanno accesso alla CIP. Datori di lavoro, autorità, assicuratori-malattie, assicuratori complementari o sulla vita non hanno pertanto accesso alla CIP. Nemmeno i medici di fiducia delle casse malati possono consultare i documenti archiviati nella CIP.

La CIP non contiene tutte le informazioni sulla salute di un paziente registrate elettronicamente, ma solo i dati rilevanti per altri professionisti della salute e per futuri trattamenti terapeutici.

Non è una cartella clinica

Oltre alla CIP, il professionista della salute continuerà a tenere la cartella clinica completa del proprio paziente, la quale contiene molte più informazioni di quelle registrate nella CIP: per esempio gli appunti personali del professionista curante.

Non è uno strumento di archiviazione per la autorità

La CIP non è uno strumento per l’archiviazione di documenti da parte di autorità o assicurazioni malattia, che peraltro non hanno accesso alla cartella informatizzata.

La CIP contiene informazioni rilevanti ai fini delle cure mediche. Oltre ai professionisti della salute, anche tu potrai caricare documenti nella tua CIP.

Link interno: Come posso registrare i miei documenti nella CIP?

Esempi di documenti che potrai registrare nella CIP:

  • precedenti riferti radiografici o risultati di laboratorio
  • diario personale del dolore
  • valori della pressione sanguigna rilevati dall’app
  • prescrizione per gli occhiali
  • direttive anticipate del paziente
  • tessera di donatore di organi

Link esterno: Informazioni sulla tessera di donatore

Link esterno: Informazioni sulle disposizioni dell paziente

Link esterno: La CIP si basa su un insieme di diversi progetti autonomi, chiamati offerenti di CIP. Gli offerenti della CIP sono consorzi organizzati di strutture sanitarie collegate alla CIP, come ospedali, case di cura, case per partorienti, cliniche di riabilitazione, studi medici, farmacie e fornitori di servizi Spitex.

Tutti gli offerenti di CIP in Svizzera devono soddisfare gli stessi requisiti legali. Solo gli offerenti di CIP che hanno ottenuto la certificazione e quindi soddisfano gli elevati standard di sicurezza possono fregiarsi del marchio di certificazione ufficiale CIP.

Link interno: Per saperne di più sulla certificazione

Link interno: Panoramica degli offerenti di CIP certificati

Nella legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP), gli offerenti di CIP sono definiti «comunità» o «comunità di riferimento». Alle «comunità» possono aderire solo i professionisti della salute, mentre le «comunità di riferimento» offrono l’affiliazione ai professionisti della salute, ma anche l’apertura della cartella informatizzata ai pazienti.

Check delle conoscenze per la popolazione

Conosci bene la CIP?

Metti alla prova le tue conoscenze: bastano 10 risposte! Qui trovi un riassunto delle informazioni principali sulla CIP, con una serie di domande per verificare le tue conoscenze.

Aprire una CIP – Ecco come fare

1

Scelta dell’offerente di CIP

Per poter aprire una CIP, devi innanzitutto scegliere un offerente di CIP certificato secondo la legge federale. Gli offerenti di CIP si distinguono nella loro offerta per la procedura di apertura, la lingua e in parte per funzioni supplementari. 

2

Identità elettronica

Per accedere in sicurezza alla CIP ti serve un’identità elettronica certificata. Consulta il sito web del tuo offerente di CIP per sapere quali identità elettroniche sono supportate. Se non sei ancora in possesso di una di queste identità, l’offerente ti guiderà in questo processo e ti mostrerà come ottenerne una. 

3

Richiesta di apertura di una CIP

Il tuo offerente ti guiderà in sicurezza attraverso la procedura di apertura. Leggi le condizioni riportate sul modulo di consenso all’apertura della tua CIP e firmala di tuo pugno o con l’ausilio della tua identità elettronica, dopo di che la tua CIP verrà creata. Questo processo può durare alcuni giorni. 

4

Login alla CIP

In seguito riceverai i dati di accesso con i quali potrai effettuare, sul portale CIP dell’offerente, il login nella tua CIP. A seconda dell’offerente, al momento del primo login dovrai collegare la tua CIP alla tua identità elettronica. Per i login successivi sul portale CIP avrai bisogno soltanto della tua identità elettronica. 

Aprire una CIP

Scelta dell’offerente di CIP

Per procurarsi una CIP dovrai scegliere un offerente di CIP e seguire la sua procedura di registrazione.